domenica 10 novembre 2019

OGGI-Leonardo

..le ali a farfalla agli angioletti le faceva L. almeno 400 anni fa , nel Ritrovamento dei Navigli..invece la donna nel cocomero e' un altro capolavoro di intaglio della cuoca dell'Appennino Centrale , che ci parla di bellezza e Leonardo..
.. il fiore a bottone  e' simile a  quello in fronte all'Athis..
Un candeliere moderno :  i circoncentrici e le decorazioni leonardesche specie nella parte bassa
Questo e' un puttino realizzato su disegno della cuoca intagliatrice di verdure dell'Appennino Centrale...

Questo e' il viso della Sindone di Torino : la brava scrittrice Vittoria Haziel in 'La confessione di Leonardo' propone una grande quantita' di indizi che il Vinci sia l'autore di questa reliquia ; ricordiamo che questo telo comparve intorno al 1500 , che reca un'immagine prodotta forse da un corpo (in terracotta?) sfornato a 250 gradi e che sul Codice Atlantico troviamo scritto 'Faro' li miracoli'(molti sostengono la retrodatabilita' del telo al 1350 e in tal caso tuttocio' decade) .


Questo e' un puttino presso il Centro Anziani Albano...L'eredita' di L. scultore si ritrova nel sorriso delle donne e della gente , nei putti ridenti delle fontane , nelle scritte sopra i vestiti ( nell'Incredulita' di S. Tommaso , sulla veste di Cristo ; nel David del Verrocchio  , sul corpetto ; sul girocollo di uno dei 5 busti delle 'cantine medicee'...) , nelle decorazioni dei vasi di fiori ecc.. e nel rinascimento, nel barocco e neoclassicismo come imitazione dell'idea di bellezza che fu pero' in Leonardo intima, ingenua, indifesa, coraggiosa e indicibile.. 


..
David del Verrocchio (scritta)
Incredulita' di S. Tommaso (scritta)
GIOCONDA    H   O   M   E        Un busto da cantine medicee (scritta)

Nessun commento:

Posta un commento